Politica di rimborso
Politica di rimborso per il sito web La Boutique du Bracelet
applicabile dal 18/03/2024
COSA RICORDARE
Se il prodotto ricevuto non ti soddisfa, hai 30 giorni di tempo dal ricevimento del pacco per richiedere un reso seguendo questo link: Richiedi un reso
I resi sono gratuiti per tutte le richieste di cambio o voucher. In caso di richiesta di rimborso, verrà detratta una commissione di reso di € 6,90 dall'importo rimborsato. Effettueremo i rimborsi entro un massimo di 10 giorni dalla ricezione del reso, direttamente sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell'ordine.
Si prega inoltre di notare che tutti i braccialetti personalizzati, così come quelli offerti nell'ambito delle promozioni, non saranno restituiti o sostituiti.
Come parte dell'offerta "2 articoli acquistati = 3° gratis" : l'articolo gratuito ti verrà addebitato se restituisci uno o entrambi gli articoli pagati e scegli di tenerlo.
Per l'offerta "-50% sul tuo 2° articolo" , se restituisci l'articolo ordinato al prezzo standard, ti rimborseremo il suo valore meno il 50% dell'importo totale del secondo articolo ricevuto .
ARTICOLO 1. PARTI
Le presenti condizioni generali sono applicabili tra SHOPADVENTURE , SAS , capitale sociale: 2.000 €, registrata presso il RCS di Limoges in Francia il 19/10/2021 , con il numero 904295003 , sede legale: 1 avenue d'Ester, 87069 Limoges Cedex 3, FR , e-mail: contact@laboutiquedubracelet.fr , partita IVA intracomunitaria: FR904295003 , di seguito "l'Editore"; e qualsiasi persona, fisica o giuridica, di diritto privato o pubblico, registrata sul Sito per acquistare un Prodotto, di seguito "il Cliente".
ARTICOLO 2. DEFINIZIONI
“ Cliente ”: qualsiasi persona, fisica o giuridica, privata o pubblica, registrata sul Sito.
“ Contenuto del Sito” : elementi di qualsiasi natura pubblicati sul Sito, protetti o meno da diritti di proprietà intellettuale, quali testi, immagini, disegni, presentazioni, video, diagrammi, strutture, database o software.
“ L’Editore ”: SHOPADVENTURE , SAS nella sua qualità di editore del Sito.
“ Utente di Internet ”: qualsiasi persona, fisica o giuridica, privata o pubblica, che si collega al Sito.
“ Prodotto ”: beni di qualsiasi genere venduti sul Sito dall’Editore ai Clienti.
“ Sito ”: sito web accessibile all’URL La Boutique du Bracelet , nonché i sottositi, siti mirror, portali e varianti di URL ad esso correlati.
ARTICOLO 3. AMBITO DI APPLICAZIONE
Il Sito è liberamente accessibile a tutti gli utenti di Internet. La navigazione sul Sito implica l'accettazione da parte di tutti gli utenti di Internet delle presenti condizioni generali. La semplice connessione al Sito, con qualsiasi mezzo, anche tramite robot o browser, implica la piena e completa accettazione delle presenti condizioni generali. Al momento della registrazione sul Sito, tale accettazione sarà confermata spuntando la casella corrispondente.
L'utente di Internet riconosce inoltre di averle pienamente comprese e di accettarle senza alcuna restrizione.
La spunta della casella di cui sopra avrà lo stesso valore di una firma autografa dell'utente. L'utente riconosce il valore probatorio dei sistemi di registrazione automatica dell'Editore e, salvo prova contraria, rinuncia a contestarli in caso di controversia.
Le presenti condizioni generali si applicano ai rapporti tra le parti, escludendo tutte le altre condizioni e in particolare quelle dell'utente di Internet.
L'accettazione delle presenti condizioni generali presuppone che gli utenti di Internet abbiano la capacità giuridica necessaria per farlo o, in mancanza, che abbiano l'autorizzazione di un tutore o curatore se sono incapaci, del loro rappresentante legale se sono minorenni, o che siano titolari di un mandato se agiscono per conto di una persona giuridica.
ARTICOLO 4. SCOPO DEL SITO
Lo scopo del Sito è vendere Prodotti ai Clienti.
ARTICOLO 5. FASI DELL'ORDINE
5.1. Ordine
Per effettuare un ordine, l'utente può selezionare uno o più Prodotti e aggiungerli al carrello. La disponibilità dei Prodotti è indicata sul Sito, nella scheda descrittiva di ciascun articolo. Una volta completato l'ordine, l'utente può accedere al carrello cliccando sull'apposito pulsante.
5.2. Validazione dell'ordine da parte dell'utente Internet
Consultando il carrello, l'utente avrà la possibilità di verificare il numero e la natura dei Prodotti scelti e potrà verificarne il prezzo unitario, nonché il prezzo totale. Avrà inoltre la possibilità di rimuovere uno o più Prodotti dal carrello.
Se l'ordine è soddisfacente, gli utenti Internet possono convalidarlo. A questo punto, accederanno a un modulo in cui potranno inserire i propri dati di accesso, se già in possesso, oppure registrarsi al Sito compilando il modulo di registrazione con i propri dati personali.
5.3. Pagamento da parte del Cliente
Una volta connessi o dopo aver compilato integralmente il modulo di registrazione, i Clienti saranno invitati a verificare o modificare i propri dati di consegna e fatturazione, quindi saranno invitati a effettuare il pagamento venendo reindirizzati a tale scopo all'interfaccia di pagamento sicura contenente la dicitura "ordine con obbligo di pagamento" o una formula simile.
5.4. Conferma dell'ordine da parte dell'Editore
Una volta ricevuto il pagamento, l'Editore si impegna a confermare elettronicamente la ricezione al Cliente, entro un massimo di 24 ore. Entro lo stesso termine, l'Editore si impegna a inviare al Cliente un'e-mail di riepilogo dell'ordine e di conferma della sua elaborazione, contenente tutte le informazioni relative.
ARTICOLO 6. PREZZO - PAGAMENTO
6.1. Prezzo
I prezzi applicabili sono quelli visualizzati sul Sito il giorno dell'ordine. Tali prezzi possono essere modificati in qualsiasi momento dall'Editore. I prezzi visualizzati sono validi solo il giorno dell'ordine e non hanno effetto per il futuro.
I prezzi indicati sul Sito sono espressi in euro, tasse incluse, escluse le spese di consegna.
6.2. Modalità di pagamento
Il Cliente può effettuare il pagamento tramite Paypal, Stripe, Google Pay, Bancontact, Klarna, Shopify Payment .
In caso di pagamento con carta di credito, l'Editore non ha accesso ad alcun dato relativo ai metodi di pagamento del Cliente. Il pagamento viene effettuato direttamente alla banca.
In caso di pagamento tramite vaglia postale, assegno o bonifico bancario, i termini di consegna decorrono solo dalla data di ricezione del pagamento da parte dell'Editore.
6.3. Fatturazione
L'Editore invierà o metterà a disposizione del Cliente una fattura in formato elettronico dopo ogni pagamento. Il Cliente accetta espressamente di ricevere le fatture in formato elettronico.
6.4. Mancato pagamento
Le date di pagamento concordate non possono essere ritardate per nessun motivo, nemmeno in caso di controversia.
Ogni importo non pagato alla scadenza darà luogo, automaticamente e senza formale messa in mora, all'applicazione di penali per ritardato pagamento calcolate sulla base di un tasso pari a 3 volte il tasso di interesse legale, senza che tale penalità incida sul pagamento delle somme dovute in linea capitale.
Inoltre, ogni ritardo nel pagamento comporterà la fatturazione al Cliente inadempiente di spese di recupero pari a 40 euro, con l'immediata esigibilità di tutti gli importi ancora dovuti, indipendentemente dalle scadenze concordate, oltre a un risarcimento pari al 20% dell'importo a titolo di penale, nonché la possibilità di risolvere unilateralmente il contratto spettante al Cliente. Tale clausola è in linea con quanto previsto dall'art. 1152 del Codice Civile, che consente al giudice di ridurre il risarcimento qualora lo ritenga eccessivo.
6.5. Riserva di proprietà
I Prodotti venduti restano di proprietà dell'Editore fino al completo pagamento del loro prezzo, in conformità alla presente clausola di riserva di proprietà.
ARTICOLO 7. RECLAMO - RECESSO - GARANZIA
7.1. Servizio clienti
Il servizio clienti del Sito è disponibile dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00 al seguente numero di telefono non sovrapprezzo: +33518270012 , via e-mail all'indirizzo: contact@laboutiquedubracelet.fr o per posta all'indirizzo indicato all'articolo 1 delle presenti condizioni generali. In questi ultimi due casi, l'Editore si impegna a fornire una risposta entro 2 giorni lavorativi .
7.2. Diritto di recesso – Vendita a distanza
Il presente articolo 7.2 è applicabile al Cliente che rivesta la qualifica di consumatore ai sensi dell'articolo introduttivo del Codice del Consumo.
7.2.1. Condizioni per l'esercizio del diritto di recesso
In conformità alla normativa vigente in materia di vendite a distanza, il Cliente dispone di un termine di quattordici giorni liberi, prorogabile a trenta giorni, per esercitare il diritto di recesso senza dover fornire motivazioni né pagare penali, fatta eccezione, ove applicabile, per le spese di restituzione.
Il termine di cui al comma precedente decorre dal giorno della conclusione del contratto a distanza per i contratti relativi alla fornitura di un servizio e/o alla fornitura di contenuto digitale non fornito su un supporto fisico, oppure dal giorno del ricevimento del bene da parte del Cliente o di un terzo, diverso dal vettore, da lui designato, per i contratti di vendita di beni e per i contratti di fornitura di servizi, compresa la consegna di beni.
Nel caso di un ordine per più beni consegnati separatamente o nel caso di un ordine per un bene composto da più lotti o parti la cui consegna è scaglionata in un periodo di tempo definito, il termine decorre dal ricevimento dell'ultimo bene o lotto o dell'ultima parte. Per i contratti che prevedono la consegna regolare di beni in un periodo di tempo definito, il termine decorre dal ricevimento del primo bene.
Se il termine di quattordici giorni scade di sabato, domenica o in un giorno festivo, esso è prorogato al giorno lavorativo successivo.
La decisione di recedere dovrà essere comunicata all'Editore ai recapiti indicati all'articolo 1 delle presenti condizioni generali mediante una dichiarazione inequivocabile. Il Cliente potrà, ad esempio, utilizzare il modulo standard fornito in calce alle presenti condizioni generali. In ogni caso, l'Editore invierà al Cliente una conferma di ricezione del recesso via e-mail il prima possibile.
7.2.2. Effetti del diritto di recesso
Il Cliente restituisce o restituisce i prodotti al professionista o a qualsiasi persona da questi designata, senza indebito ritardo e, al più tardi, entro quattordici giorni dalla comunicazione della sua decisione di recedere.
In caso di esercizio del diritto di recesso, il professionista è tenuto a rimborsare al Cliente tutte le somme versate, il prima possibile e comunque entro quattordici giorni dalla data di esercizio del diritto. Ove applicabile, il professionista può differire il rimborso fino al recupero dei Prodotti o fino alla prova della spedizione dei Prodotti da parte del Cliente, a seconda di quale evento si verifichi per primo. Oltre tale termine, l'importo dovuto è, per legge, produttivo di interessi al tasso legale in vigore, come specificato dall'articolo L. 242-4 del Codice del Consumo.
Ove applicabile, il professionista effettuerà il rimborso utilizzando lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dal Cliente per la transazione iniziale, a meno che il Cliente non accetti espressamente l'utilizzo di un altro mezzo di pagamento e a condizione che il rimborso non comporti alcun costo per il Cliente. Tuttavia, il professionista non è tenuto a rimborsare costi aggiuntivi qualora il Cliente abbia espressamente scelto un metodo di consegna più costoso rispetto al metodo di consegna standard offerto.
I costi diretti della restituzione del Prodotto sono a carico del Cliente. Tali costi sono stimati in un massimo di 5,90 euro qualora, per sua natura, il Prodotto non possa essere normalmente restituito per posta.
Il Cliente è responsabile solo dell'eventuale deprezzamento del Prodotto risultante da una manipolazione diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il buon funzionamento del Prodotto.
Le condizioni, i termini e le modalità per l'esercizio del diritto di recesso sono indicati nel modulo standard riportato in calce alle presenti condizioni generali.
7.2.3. Esclusioni dal diritto di recesso
Il diritto di recesso non si applica in particolare ai contratti:
- per la fornitura di servizi completamente eseguiti prima della scadenza del periodo di recesso e la cui esecuzione è iniziata dopo l'espresso consenso preventivo del Cliente e la rinuncia espressa al suo diritto di recesso;
- fornitura di beni confezionati secondo le specifiche del Cliente o chiaramente personalizzati;
- fornitura di beni soggetti a deterioramento o scadenza rapida;
- per la fornitura di beni che sono stati aperti dal Cliente dopo la consegna e che non possono essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute;
- di fornitura di beni che, dopo la consegna e per loro natura, risultano inscindibilmente mescolati con altri beni;
- fornitura di bevande alcoliche la cui consegna è differita oltre trenta giorni e il cui valore concordato alla conclusione del contratto dipende da fluttuazioni del mercato indipendenti dalla volontà del professionista;
- interventi di manutenzione o riparazione da effettuarsi urgentemente presso il domicilio del Cliente ed espressamente richiesti dal Cliente, nei limiti dei pezzi di ricambio e degli interventi strettamente necessari per rispondere all'emergenza;
- per la fornitura di registrazioni audio o video o di software per computer quando i sigilli sono stati aperti dal Cliente dopo la consegna;
- per la fornitura di un giornale, periodico o rivista, ad eccezione dei contratti di abbonamento per tali pubblicazioni;
- concluso in un'asta pubblica;
- di servizi di alloggio, diversi dagli alloggi residenziali, servizi di trasporto merci, noleggio auto, ristorazione o attività ricreative che devono essere forniti in una data o in un periodo specifici;
- per la fornitura di contenuti digitali non forniti su un supporto fisico, la cui esecuzione è iniziata dopo l'espresso consenso preventivo del Cliente e l'espressa rinuncia al suo diritto di recesso.
Allo stesso modo, il diritto di recesso non è applicabile ai contratti conclusi integralmente da entrambe le parti su espressa richiesta del Cliente prima che quest'ultimo eserciti il suo diritto di recesso.
7.3. Risoluzione del contratto su iniziativa del Cliente
Il Cliente Consumatore può recedere dal contratto mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento qualora la data di consegna della merce venga superata di oltre sette giorni. In tal caso, il Cliente verrà rimborsato degli importi da lui versati al momento dell'ordine.
La presente clausola non si applica qualora il ritardo nella consegna sia dovuto a causa di forza maggiore. In tal caso, il Cliente si impegna a non intraprendere azioni legali nei confronti dell'Editore e rinuncia al diritto di invocare la risoluzione della vendita prevista dal presente articolo.
7.4. Garanzie
7.4.1. Garanzia per vizi e difetti apparenti
È responsabilità del Cliente verificare il buono stato dei Prodotti al momento della consegna. Tale controllo deve comprendere la qualità, la quantità e i riferimenti dei Prodotti, nonché la loro conformità all'ordine. Nessun reclamo sarà preso in considerazione dopo un periodo di tre giorni dalla consegna. In ogni caso, eventuali reclami relativi ai pacchi consegnati saranno presi in considerazione solo se il Cliente, che è un commerciante, ha espresso riserve al corriere ai sensi degli articoli L. 133-3 e seguenti del Codice del Commercio francese.
7.4.2 Garanzia per vizi e difetti nascosti
7.4.2.1. Garanzie legali
I clienti hanno una garanzia legale di consegna conformemente alle disposizioni del contratto (art. 1604 del Codice Civile), una garanzia legale contro i vizi occulti (artt. 1641 e seguenti del Codice Civile) e una garanzia fideiussoria (artt. 1245 e seguenti del Codice Civile).
Anche i clienti aventi la qualifica di consumatori beneficiano della garanzia legale di conformità (articoli L. 217-4 e seguenti del Codice del Consumo).
7.4.2.2. Garanzia convenzionale
I Prodotti beneficiano, oltre alla garanzia legale, di una garanzia convenzionale di conformità sul territorio francese, per una durata di 2 anni a partire dalla consegna del Prodotto.
7.4.2.3. Ritorno
Per usufruire della garanzia, il Cliente è tenuto a restituire il prodotto presso la sede dell'Editore, corredato da una lettera esplicativa in cui si richiede la riparazione, la sostituzione o il rimborso.
In ogni caso, il Cliente è tenuto a seguire scrupolosamente le istruzioni dell'Editore in merito alla restituzione dei Prodotti.
Le spese di restituzione del Prodotto restano a carico del Cliente, fatta eccezione per i Clienti consumatori che beneficiano della garanzia di conformità di cui agli articoli L. 217-4 e seguenti del Codice del Consumo.
Il Cliente Consumatore dispone di un periodo di 2 anni dalla consegna del bene per agire nei confronti del venditore. A tal fine, può scegliere tra la riparazione o la sostituzione del Prodotto, fatte salve le condizioni di costo previste dall'articolo L.217-9 del Codice del Consumo. Infine, il Cliente è esonerato dall'obbligo di fornire la prova dell'esistenza del difetto di conformità del Prodotto durante i 24 mesi successivi alla consegna di detto Prodotto, ad eccezione dei beni usati. Laddove applicabile, la garanzia legale di conformità si applica indipendentemente dalla garanzia commerciale. Quando il Cliente Consumatore decide di avvalersi della garanzia per vizi occulti, può scegliere tra la risoluzione della vendita o una riduzione del prezzo di vendita. |
ARTICOLO 8. DISPOSIZIONI FINALI
8.1 Legge applicabile
Le presenti condizioni generali sono soggette all'applicazione del diritto francese.
8.2. Modifiche alle presenti condizioni generali
Le presenti condizioni generali possono essere modificate in qualsiasi momento dall'Editore. Le condizioni generali applicabili al Cliente sono quelle in vigore alla data del suo ordine o della sua connessione al Sito; qualsiasi nuova connessione allo spazio personale implica l'accettazione, ove applicabile, delle nuove condizioni generali.
8.3. Controversie
Ai sensi dell'Ordinanza n. 2015-1033 del 20 agosto 2015, tutte le controversie con un Cliente Consumatore che dovessero sorgere nell'ambito dell'esecuzione delle presenti condizioni generali e per le quali non sia possibile trovare una soluzione amichevole tra le parti dovranno essere sottoposte.
Inoltre, il Cliente Consumatore è informato dell'esistenza della piattaforma di risoluzione delle controversie online, accessibile al seguente indirizzo URL: https://ec.europa.eu/consumers/odr/main/?event=main.home2.show .
Dal 1° gennaio 2016, la mediazione è obbligatoria per tutti. Pertanto, qualsiasi professionista che venda a privati è tenuto a fornire i recapiti di un mediatore competente in caso di controversia, indipendentemente dal fatto che venda a distanza o in un negozio fisico (Fonte: FEVAD).
Soluzione di mediazione Sas / https://sasmediationsolution-conso.fr/
8.4. Interezza
L'invalidità di una delle clausole del presente contratto non comporterà l'invalidità delle altre clausole del contratto o del contratto nel suo complesso, che manterranno la loro piena efficacia e portata. In tal caso, le parti dovranno, per quanto possibile, sostituire la clausola annullata con una clausola valida corrispondente allo spirito e allo scopo del presente contratto.
8.5. Non rinuncia
Il mancato esercizio da parte dell'Editore dei diritti qui concessi non potrà in nessun caso essere interpretato come una rinuncia a far valere tali diritti.
8.6. Prospezione telefonica
Il Cliente è informato che ha la possibilità di iscriversi alla lista di opposizione al sondaggio telefonico all'indirizzo http://www.bloctel.gouv.fr/ .
8.7. Lingue delle presenti condizioni generali
Le presenti condizioni generali sono redatte in lingua francese.
8.8. Clausole abusive
Le disposizioni delle presenti condizioni generali si applicano nel rispetto delle disposizioni imperative del Codice del Consumo in materia di clausole vessatorie nei contratti conclusi tra un professionista e un consumatore.